Sindrome del piriforme: un muscolo da conoscere!
Sindrome del piriforme, falsa sciatica, sciatica mozza...tanti nomi per identificare lo stesso problema: un'eccessiva contrazione del muscolo piriforme!
Dove si trova il piriforme? Questo muscolo origina dall'osso sacro (base della colonna vertebrale) e si inserisce sul femore (coscia): si trova nella zona del gluteo.
La "caratteristica" di questo potente muscolo sta nel fatto che passa proprio al di sopra del nervo sciatico. Ecco che, essendo in stretto contatto, quando il muscolo piriforme è contratto in maniera eccessiva preme forte sul nervo sciatico provocando dolore.

Ma quale dolore? Chi soffre della sindrome del piriforme accusa dolore localizzato al gluteo e possibile irradiazione verso la parte posteriore dell'arto inferiore, fino alla coscia e al ginocchio (da qui il termine "sciatica mozza").
Questo dolore può essere confuso con quello provocato da una protrusione o un'ernia discale del tratto lombare che irrita il nervo sciatico (da qui il nome "falsa sciatica").
Solitamente il dolore è aggravato dal cammino e dalla posizione seduta mantenuta a lungo.
Quali sono le cause? Le più frequenti sono:
- traumi diretti o movimenti e sforzi eccessivi
- postura scorretta
- un blocco a livello del bacino
- errato appoggio plantare
Trattamento: il trattamento osteopatico è la risposta migliore a questo dolore poiché non si limita a decontrarre il muscolo piriforme, ma lavora anche sulla vera causa scatenante e riporta una giusta dinamica di movimento degli arti inferiori e del bacino.
Quindi il sollievo sarà pressoché immediato e duraturo nel tempo.
Migliorare e risolvere questo antipatico dolore è possibile, vi aspetto nel mio studio di Sanremo ed Arma di Taggia!